Pazzesco!: Dizionario ragionato dell'italiano esagerato

Marsilio Editori spa
Ebook
240
pagine
Valutazioni e recensioni non sono verificate  Scopri di più

Informazioni su questo ebook

L'italiano di questo millennio è una lingua «pazzesca». I media digitali alterano scrittura e lettura: dalle k al posto di ch al senso di povertà che trasmette un testo senza emoticon. Aumenta il peso anglofono dell'economia («spread» e «start up»); il francese e il latino sono residuali. Si rivalutano settori periferici o sconvenienti, come il fantasy (Troll, molestatore digitale) e la pornografia (MILF, le mamme sexy e Toy Boy). La politica, e il bisogno di rinnovare/difendere la società per età e genere, impongono parole come «rottamazione» e «femminicidio», mentre le ideologie sono sostituite da pure opposizioni: i partiti dei No (No Tav) e del Vaffa, che da insulto è diventato programma politico.

Informazioni sull'autore

Luca Mastrantonio è nato a Milano nel 1979. Dal 2011 è alla redazione culturale del «Corriere della Sera» per la progettazione e realizzazione dell'inserto «la Lettura». È stato responsabile cultura e spettacoli del quotidiano «Il Riformista», dal 2003 al 2011. Ha condotto trasmissioni radiofoniche (per Raitre e Radio24) e documentari (per RaiCinema). Ha pubblicato Hugo Chávez. Il caudillo pop (Marsilio 2007), scritto insieme a Rossana Miranda, e Irrazionalpopolare (Einaudi 2008), con Francesco Bonami. Suoi racconti e poesie sono stati pubblicati in antologie (Ogni maledetta domenica, minimum fax 2010) e riviste («Nuovi Argomenti»). Il suo blog è criticalmastra.corriere.it

Valuta questo ebook

Dicci cosa ne pensi.

Informazioni sulla lettura

Smartphone e tablet
Installa l'app Google Play Libri per Android e iPad/iPhone. L'app verrà sincronizzata automaticamente con il tuo account e potrai leggere libri online oppure offline ovunque tu sia.
Laptop e computer
Puoi ascoltare gli audiolibri acquistati su Google Play usando il browser web del tuo computer.
eReader e altri dispositivi
Per leggere su dispositivi e-ink come Kobo e eReader, dovrai scaricare un file e trasferirlo sul dispositivo. Segui le istruzioni dettagliate del Centro assistenza per trasferire i file sugli eReader supportati.