Postsecolarismo in questione

· Edizioni Studium S.r.l.
E-knjiga
125
Broj stranica
Ocjene i recenzije nisu potvrđene  Saznajte više

O ovoj e-knjizi

Da diversi decenni sa fa largamente ricorso all’idea di postsecolarismo per designare un’inedita condizione socio-religiosa globale: se da un lato le fedi storiche sembrano essere in crisi per quanto riguarda l’adesione e la partecipazione, dall’altro il religioso è largamente presente sulla scena della comunicazione pubblica. Se i luoghi in cui tradizionalmente si parlava con Dio sono meno frequentati di un tempo, le piazze mediatiche e la sfera della comunicazione sociale in cui si parla di Dio sono oltremodo affollate. I temi o le questioni che interessano il mondo delle religioni stanno acquisendo una rilevanza pubblica crescente. La spinta mediatico-comunicativa della modernità sembra influenzare le nuove “pratiche credenti” e riconfigurare l’intero scenario della mediazione storica e istituzionale tra religione, cultura e politica.

Gli autori di questo e-book (Vincenzo Rosito, Francesco Cosentino, Luca Diotallevi e Carmelo Dotolo) intendono valutare la tenuta storica ed ermeneutica del paradigma postsecolare, mettendolo opportunamente “in questione”.

Ocijenite ovu e-knjigu

Recite nam šta mislite.

Informacije o čitanju

Pametni telefoni i tableti
Instalirajte aplikaciju Google Play Knjige za Android i iPad/iPhone uređaje. Aplikacija se automatski sinhronizira s vašim računom i omogućava vam čitanje na mreži ili van nje gdje god da se nalazite.
Laptopi i računari
Audio knjige koje su kupljene na Google Playu možete slušati pomoću web preglednika na vašem računaru.
Elektronički čitači i ostali uređaji
Da čitate na e-ink uređajima kao što su Kobo e-čitači, morat ćete preuzeti fajl i prenijeti ga na uređaj. Pratite detaljne upute Centra za pomoć da prenesete fajlove na podržane e-čitače.