Quando gli operai volevano tutto

Manifestolibri
電子書
144
頁數
符合資格
評分和評論未經驗證 瞭解詳情

關於這本電子書

Alla fine degli anni Sessanta del Novecento i lavoratori industriali e di altri comparti produttivi riconquistarono la scena pubblica con una serie di agitazioni nuove nei contenuti e nelle modalità organizzative della protesta. Quel ciclo di lotte, che coinvolse i lavoratori di diversi paesi del mondo, si affiancò e si intersecò con l’ondata di contestazione giovanile e studentesca che scuoteva le società industrialmente avanzate e non solo. Il volume presenta, in modo chiaro e rivolto anche ai giovani che non hanno vissuto quella stagione, alcune grandi questioni che caratterizzarono l’autunno caldo del 1969: le modalità della nuova conflittualità operaia (autonomia e radicalità); le forme di organizzazione; i temi alla ribalta (salario, tempi, nocività). Ma in Italia ci fu anche un altro 1969. La strage di Piazza Fontana, la ‘madre’ di tutte le stragi, proprio nel dicembre di quell’anno impresse una svolta drammatica alla storia del nostro paese.

關於作者

Marco Grispigni è archivista e studioso dei movimenti sociali e politici degli anni Sessanta e Settanta. Per i nostri tipi ha pubblicato Elogio dell’estremismo (2000), Il Settantasette (2006), Gli anni Settanta raccontati a ragazze e ragazzi (2012), Quella sera a Milano era caldo (2016), Il Sessantotto raccontato a ragazze e ragazzi (2018).

為這本電子書評分

請分享你的寶貴意見。

閱讀資訊

智能手機和平板電腦
請安裝 Android 版iPad/iPhone 版「Google Play 圖書」應用程式。這個應用程式會自動與你的帳戶保持同步,讓你隨時隨地上網或離線閱讀。
手提電腦和電腦
你可以使用電腦的網絡瀏覽器聆聽在 Google Play 上購買的有聲書。
電子書閱讀器及其他裝置
如要在 Kobo 等電子墨水裝置上閱覽書籍,你需要下載檔案並傳輸到你的裝置。請按照說明中心的詳細指示,將檔案傳輸到支援的電子書閱讀器。