Rovine e ruderi: conservazione e progetto

Gangemi Editore spa
5.0
리뷰 1개
eBook
182
페이지
적용 가능
검증되지 않은 평점과 리뷰입니다.  자세히 알아보기

eBook 정보

Collana Antico/Futuro diretta da Claudio Varagnoli n.14 Gli studi sulle cause che portano un edificio alle condizioni di rudere sono molteplici, ma il dibattito al quale si assiste sul come conservare un oggetto del genere assume toni sicuramente più pacati in presenza di ruderi tradizionalmente intesi (complessi monumentali isolati) e in prevalenza in contesti non urbani. Un po' meno serenamente viene affrontato il tema nel momento in cui queste rovine si manifestano in contesti urbani, laddove i motivi di abbandono sono molto meno frequenti rispetto a eventi calamitosi. Su questi si può dispiegare una vasta gamma di ipotesi progettuali, al centro delle quali mantenere sempre la materia, portatrice di valori tanto materiali, appunto, quanto immateriali, questi ultimi essendo garantiti proprio dalla presenza di resti tangibili. Guerre e rivoluzioni al pari di terremoti, incendi o insufficienze strutturali possono segnare il tessuto urbano con ferite che prima di tutte le altre si vogliono sanare; l'opinione pubblica viene di volta in volta interpellata o strumentalizzata per forzare posizioni culturali che, a caldo, tendenzialmente mirano a far accettare quel dov'era, com'era; in questo recitano giustamente un ruolo primario anche motivazioni che nulla hanno a che vedere con l'architettura. Le funzioni contemplative, di cui molti ruderi sono luogo di elezione, richiedono costi di gestione che raramente il pubblico o il privato si sentono di accollarsi. Inoltre, il concetto di ‘bene' culturale ha assunto progressivamente accezioni sempre più legate alla sostenibilità economica che un oggetto garantisce prima e dopo l'intervento di restauro; non è chi non veda in questo possibili ‘forzature' nelle ipotesi progettuali volte alla conservazione di un patrimonio architettonico costituito prevalentemente di episodi non monumentali. GIANLUIGI DE MARTINO (1970) si laurea in architettura nel 1998. Alle esperienze professionali relative a restauri di edifici, affianca l'attività di studio e ricerca. È vincitore di una borsa di dottorato in Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali presso il Politecnico di Milano dove consegue il titolo di Dottore di Ricerca nel 2003. È autore di numerosi saggi su riviste scientifiche e in volumi a livello nazionale e internazionale. Dal 2005 è ricercatore presso l'Università degli Studi di Napoli “Federico II”, dove fa parte del Dipartimento di Architettura e tiene corsi di Restauro dell'Architettura. Docente presso la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, ha insegnato presso l'Università degli Studi di Catania (Facoltà di Architettura di Siracusa). Partecipa a progetti di ricerca di interesse nazionale, e divide la sua attività universitaria tra ricerca e didattica.

평점 및 리뷰

5.0
리뷰 1개

이 eBook 평가

의견을 알려주세요.

읽기 정보

스마트폰 및 태블릿
AndroidiPad/iPhoneGoogle Play 북 앱을 설치하세요. 계정과 자동으로 동기화되어 어디서나 온라인 또는 오프라인으로 책을 읽을 수 있습니다.
노트북 및 컴퓨터
컴퓨터의 웹브라우저를 사용하여 Google Play에서 구매한 오디오북을 들을 수 있습니다.
eReader 및 기타 기기
Kobo eReader 등의 eBook 리더기에서 읽으려면 파일을 다운로드하여 기기로 전송해야 합니다. 지원되는 eBook 리더기로 파일을 전송하려면 고객센터에서 자세한 안내를 따르세요.