Le isole del rifugio: Venezia prima di Venezia

Gius.Laterza & Figli Spa
Ebook
336
Pages
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

Venezia prima di Venezia è l'arcipelago dalle tante isole sulle quali, secondo il mito di fondazione di una delle pochissime città nate durante il medioevo, avrebbero trovato rifugio le popolazioni in fuga dai barbari. Ma la realtà storica è diversa dal mito. All'inizio del medioevo si formò lentamente nella laguna veneta un centro urbano, prima chiamato Rialto e poi Venezia. Un piccolo insediamento lagunare dell'alto Adriatico, erede di una vasta regione dell'impero romano, la Venetia et Histria, che un tempo si estendeva dall'Istria al fiume Adda. Il libro ricostruisce lo sviluppo del ducato veneziano nel corso dei secoli VI-VIII a partire dalle strutture militari bizantine, in un rapporto dinamico sia con i poteri di terraferma (il regno longobardo e poi l'impero carolingio), sia con quelli con base in Oriente e sul mare (Bisanzio, e poi gli Slavi e i Saraceni). Si formò così una comunità politica che nel corso dei secoli IX e X seppe creare le basi per la sua straordinaria crescita commerciale nel Mediterraneo. Il libro mostra anche il volto materiale della nuova città: le case, le chiese, gli edifici del potere pubblico e religioso. Una città che era quasi esclusivamente di legno, con pochi edifici in mattone e pietra, e che – per quanto costruita sull'acqua – di acqua era povera. Così come aveva bisogno di terra e perciò di bonifiche per stare all'asciutto e per allargare lo spazio abitabile. Non meno importante è la descrizione delle traiettorie degli altri insediamenti 'perdenti' della laguna – Metamauco, Torcello, Equilo, Cittanova – in un momento in cui la competizione all'interno della laguna non aveva ancora decretato un vincitore.

About the author

Sauro Gelichi è professore ordinario di Archeologia medievale dell'Università Ca' Foscari Venezia. Ha diretto missioni archeologiche in Italia e all'estero e si occupa di storia dell'insediamento e di storia della 'cultura materiale'. Per Laterza è autore di La città nell'alto medioevo italiano. Archeologia e storia (con G.P. Brogiolo, 1998).

Stefano Gasparri è professore emerito di Storia medievale dell'Università Ca' Foscari Venezia. Tra le sue più recenti pubblicazioni Voci dai secoli oscuri. Un percorso nelle fonti dell'alto medioevo(Carocci 2017) e Desiderio(Salerno Editrice 2019). Per Laterza è autore di Italia longobarda. Il regno, i Franchi, il papato (2012).

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.