La Nikopeia: Immagine di culto, palladio, mito veneziano

Viella Libreria Editrice
5.0
1 review
Ebook
129
Pages
Eligible
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

Come Venezia trova nel Medioevo il suo simbolo in San Marco, allo stesso modo la Repubblica lagunare nell’epoca moderna viene rappresentata dall’icona bizantina della Nikopeia di San Marco. Essa appare nel Cinquecento nel tesoro della Basilica di San Marco e viene utilizzata come immagine contro la peste. Successivamente l’icona viene esposta pubblicamente solo nel periodo del declino economico e politico, stilizzata come simbolo dell’identità veneziana collegandola con il mito della nascita della città. In primo luogo simbolo dello Stato, veniva però considerata anche di aiuto nelle difficoltà personali in ragione della grande venerazione da parte del popolo. In questa maniera riuscì a superare indenne la fine del dominio dei dogi e fino a oggi riveste un posto importante come immagine mariana venerata in città. Attingendo a fonti finora sconosciute, questa ricerca segue l’origine e il destino del palladio veneziano dagli inizi fino ai giorni nostri.

Ratings and reviews

5.0
1 review

About the author

Stefan Samerski insegna Storia della Chiesa a Berlino. Ha pubblicato monografie e saggi sulla storia della diplomazia e sulla devozione veneziana, fra cui Attilio Amalteo (1545-1633), Venezia 1996, e Venezia settecentesca e il suo cielo dei Santi, Venezia 2002.

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.