Nell'economia convenzionale, il termine "surplus economico", spesso indicato come "benessere totale", "benessere sociale totale" o Il "surplus del Maryland" si riferisce a uno dei due valori correlati tra loro: il surplus del consumatore, noto anche come surplus del consumatore, si riferisce al vantaggio monetario che i consumatori acquisiscono come risultato della possibilità di acquistare un prodotto a un prezzo che è inferiore al prezzo più alto che sarebbero disposti a pagare per quella merce. La quantità di denaro che i produttori guadagnano quando vendono i loro beni a un prezzo di mercato maggiore del prezzo più basso al quale sarebbero disposti a venderli è noto come surplus del produttore, a volte noto come surplus dei produttori. Questo importo equivale essenzialmente al termine "profitto".
Come trarrai vantaggio
(I) Approfondimenti e convalide sui seguenti argomenti:
Capitolo 1: Surplus economico
Capitolo 2: Monopolio
Capitolo 3: Concorrenza perfetta
Capitolo 4: Domanda e offerta
Capitolo 5: Effetto di tasse e sussidi sul prezzo
Capitolo 6: Perdita secca
Capitolo 7: Discriminazione dei prezzi
Capitolo 8: Massimizzazione del profitto
Capitolo 9: Elasticità (economia)
Capitolo 10: Equilibrio economico
Capitolo 11: Efficienza allocativa
Capitolo 12: Elasticità dei prezzi dell'offerta
Capitolo 13: Curva di domanda
Capitolo 14: Entrate marginali
Capitolo 15: Prezzo minimo
Capitolo 16: Cuneo fiscale
Capitolo 17: Incidenza fiscale
Capitolo 18: Domanda
Capitolo 19: Offerta (economia)
Capitolo 20: Eccesso di offerta
Capitolo 21: Indice del costo della vita
(II) Rispondere alle principali domande del pubblico sul surplus economico.
(III) Esempi reali di utilizzo di surplus economico in molti campi.
A chi è rivolto questo libro
Professionisti, studenti universitari e laureati, appassionati, hobbisti e coloro che vogliono andare oltre le conoscenze o le informazioni di base per qualsiasi tipo di surplus economico.