Vent'anni fuori orario

· Wingsbert House
E-Book
141
Seiten
Bewertungen und Rezensionen werden nicht geprüft  Weitere Informationen

Über dieses E-Book

Aprire un locale come il Fuori Orario all’inizio degli anni ’90 è stato come formare una rock ’n’roll band. Si studia lo stile da avere, si cerca un vagone di ferrovia per costruirci intorno una immaginaria stazione. Si mette questo locale a tiro della ferrovia vera. Si sceglie chi suona il basso e chi la batteria.
Chi sta al banco, chi alle luci, chi fa la programmazione.
Vinicio Capossela

La storia del rock club che è il più grande circolo Arci d’Italia raccontata da uno dei suoi fondatori: Franchino “la Luce”, come lo chiamano gli amici, con le sue intuizioni abbaglianti, le memorie felici, le cadute e le rinascite. Fino al successo di questi anni, che è fatto di sogno, di concretezza contadina in puro stile emiliano e di un team di amici che ha lavorato duro.

Un libro che è come il backstage di un grande, unico, ininterrotto concerto. Quello di tutti i musicisti, famosi e non, che hanno calcato il palco del Fuori Orario.

Oggi è uno dei locali più conosciuti di tutto il Nord Italia. Trentaquattromila iscritti, solo quest’anno. Il cartello ferroviario di una finta-vera stazione e la vecchia carrozza di treno al suo interno ne sono l’emblema: simbolo di un luogo di sosta, accogliente per il corpo e per lo spirito, capace di riscaldare d’inverno e rinfrescare d’estate.

Al Fuori Orario sono passati i più intelligenti protagonisti del nostro tempo: da Marco Travaglio a don Gallo, Carlo Lucarelli e tanti altri scrittori, giornalisti, filosofi, artisti.


Tra i soci fondatori del locale, Franchino, all’anagrafe Franco Bassi. L’enogastronomia per Franchino e soci è tratto distintivo dell’attività del circolo, però non è mai fine a se stessa: è il modo privilegiato per stare insieme, per recuperare una convivialità tutta emiliana fatta di cibo, vino e soprattutto pensiero, discussione, informazione e comprensione del mondo. E solidarietà.

Sarà per questo che il locale di Taneto è stato premiato come Miglior Club d’Italia per la stagione 2012-2013. Vent’anni fuori orario ripercorre i fatti e i personaggi che sono saliti sul treno del Fuori Orario e hanno fatto un pezzo di strada insieme a tutti i soci.

Franco Bassi è nato il 7 marzo del 1961 e vive a Gattatico (Reggio Emilia), il paese dei fratelli Cervi. Fra i soci fondatori di Fuori Orario, è consulente del lavoro. «Amo i comunisti italiani, perché continuo ad amare Enrico Berlinguer e, vorrei essere com’erano loro. Leggo quotidianamente «Il Fatto Quotidiano», Vinicio è il mio cantante confidenziale e Paolo Nori il mio scrittore preferito. Ho tre figlie e una moglie, per cui sono abituato ad essere minoranza».

Dieses E-Book bewerten

Deine Meinung ist gefragt!

Informationen zum Lesen

Smartphones und Tablets
Nachdem du die Google Play Bücher App für Android und iPad/iPhone installiert hast, wird diese automatisch mit deinem Konto synchronisiert, sodass du auch unterwegs online und offline lesen kannst.
Laptops und Computer
Im Webbrowser auf deinem Computer kannst du dir Hörbucher anhören, die du bei Google Play gekauft hast.
E-Reader und andere Geräte
Wenn du Bücher auf E-Ink-Geräten lesen möchtest, beispielsweise auf einem Kobo eReader, lade eine Datei herunter und übertrage sie auf dein Gerät. Eine ausführliche Anleitung zum Übertragen der Dateien auf unterstützte E-Reader findest du in der Hilfe.