Il museo sensoriale: L’accessibilità culturale e l’educazione artistica ed estetica per le persone con minorazione visiva nei musei del comune di Roma

· Sapienza Università Editrice
5.0
1 review
Ebook
284
Pages
Eligible
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

La presente ricerca ha come obiettivo l’esplorazione dei servizi accessibili per i non vedenti e ipovedenti nei musei, attraverso l’utilizzo di strumenti costruiti ad hoc. La tesi si suddivide in due parti: la prima ha un assetto teorico; la seconda presenta la metodologia applicata e i risultati ottenuti nella ricerca attraverso lo studio di “casi multiplo”. Per ogni museo è stata elaborata una scheda descrittiva e sono stati utilizzati i seguenti strumenti di indagine: intervista per i responsabili, scheda di osservazione con diario in diretta per le visite e questionario di gradimento per gli utenti. Grazie al Manifesto della cultura accessibile a tutti sono stati definiti cinque “indicatori” per rilevare l’accessibilità culturale nei musei. Lo studio desidera contribuire alla definizione di linee guida comuni per la progettazione dei servizi educativi e può rappresentare un punto di partenza per educatori, formatori, volontari o altri operatori, interessati ad approfondire la tematica dell’educazione estetica ed artistica per non vedenti e ipovedenti.


Tesi vincitrice del Premio 2019 Sapienza Università di Roma per tesi finale di Dottorato di ricerca o tesi di Specializzazione sul tema della disabilità

Ratings and reviews

5.0
1 review

About the author

Viola Tiberti ha esperienza nel campo dei servizi educativi e in attività di volontariato. Nel 2011 si laurea in “Scienze dell’educazione e della formazione” con una tesi in Didattica museale e inclusione sociale presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Nel 2015 consegue la Laurea magistrale in “Coordinatore dei servizi educativi e dei servizi sociali” con una tesi in educazione ambientale e sostenibile presso l’Università degli Studi Roma Tre. Nel 2018 conclude il percorso con il Dottorato di ricerca in “Psicologia dello sviluppo e ricerca educativa” presso “La Sapienza” con la tesi presentata in questo volume. Durante il percorso formativo approfondisce l’interesse per lo studio della pedagogia sociale e per la ricerca sul rapporto tra arte, formazione e fruizione nei soggetti a rischio di esclusione sociale.

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.