Il seminario discute le problematiche connesse alle chiese rurali e castrensi del Medioevo toscano. Il livello regionale dell'analisi permette quindi un proficuo confronto tra le numerose indagini stratigrafiche sulle chiese rurali toscane, grazie anche alla presenza di numerosi discussants nazionali ed internazionali di grande spessore. Obiettivo del seminario era di non considerare le chiese come fenomeni isolati, avulsi dal loro contesto storico, culturale e territoriale. Gli edifici religiosi sono quindi posti strettamente in connessione con il territorio nei secoli di formazione dei paesaggi medievali della Toscana. Fondamentali risultano quindi le relazioni con i paesaggi tardo antichi e medievali, al fine di coglierne le trasformazioni nonché i rapporti con i villaggi d’altura e i castelli in via di formazione. Gli edifici religiosi sono quindi intesi come una delle tante espressioni della società: scavare chiese come scavare castelli, villaggi, abitazioni, strutture produttive, campi fossili, nel tentativo di rimettere insieme tutti i pezzi superstiti per la comprensione di ciò che è stato.