Il Potere del nostro Tempo: Origine, fondamento e posizione dell’essenza eidoclasta, nell’Oggi omniafferrante, sul piano della Seinsgeschichte

· Orizzonte Altro
Ebook
119
Pages
Eligible
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More
44% price drop on Jan 31

About this ebook

La parola “potere”, di derivazione latina, discende dall’originaria radice ie *Pa-, che serba in sé e distende i concetti di protezione/custodia e, naturalmente, di dominio. Tempo, a sua volta, principia dal greco Tem-no, collocabile presso lo spettro semantico occupato dai nostri attuali separare e dividere: Tempo è dunque la partizione che “epocalizza” l’altrimenti indistinto e inconcusso sussistere eterno. Di Crono, infatti, è la falce adamantina che recide l’immorsatura fra Gaîa, la Terra, e Ouranós, il Cielo stellato, il quale, distesosi su di essa, tutta l’avvolgeva (perì pánta kalýptoi), stipandola (steinoménē) e costringendone la prole nei recessi imi e atri, dunque nell’aoristia (Á-peiron) ctonia (Chōra) che non consentiva il sorgere dell’ente alla radura (Lichtung) olimpica di presa della forma (eĩdos) e dell’individualità (haecceitas) determinata (dasein).

Per Aristotele, il Tempo è l’ordinarsi o il cadenzato dispiegarsi distinguendo il prima e il poi: "arithmòs kinéseōs katà tò próteron kaì hýsteron", dove il radicale AR-, usato nell’aggettivazione che qualifica il movimento disvolgentesi dal più prossimo al più distante, quindi secondo kόsmos, indica l’unire, il disporre, il mettere in ordine, in teoria, dal discreto propinquo al discreto longinquo.


Quale relazione, pertanto, lega l’aprirsi dell’ordinato disporsi della differenza tra gli enti con la custodia / dominazione di tutto ciò che è ovvero appare via via in tale dimensione predischiusasi?


Partendo da questa interrogazione, già capitale per Heidegger (“SeinundZeit”), nel tentativo di indagare i fondamenti di ciò che, nell’Oggi, sembra tutto predominare e co-involgere (Umgreifende), dall’assiologia all’arte, dalla morale alla manipolazione tecnica, dalle forme di produzione della ricchezza alle posture statuali, dallo spirito delle leggi al costume, abbiamo preliminarmente ricercato quale fosse l’essenza del nostro Tempo, ovvero la forma che assume la configurazione dell’ente in totalità in quella che si è definita civilizzazione dell’epoca faustiana.


Abbiamo inteso cogliere la cifra dello Zeitgeist moderno, nel periodo del proprio reflusso senescente, col termine “eidoclastia”, dunque distruzione di ogni posizione distintiva del sé, per in seguito ostenderne gli epifenomeni sovrastrutturali (avanguardie, decostruzionismi e rizomismi, psicanalisi e neuroscienze, relativismi epistemologici e gnoseologici etc…) e i fenomeni strutturali (capitalismo, liberalismo, giusnaturalismo, globalismo), concentrandoci particolarmente – anche grazie ai lavori di Werner Sombart – su uno di questi ultimi, eletto tanto per esemplarità quanto per centralità rispetto al Kulturkreis post-moderno (capitalismo).


Dipoi, nell’esercizio d’indicare chi fosse il flamine diale archetipico del Potere dell’Oggi, siamo ritornati ad Aristotele e Carl Schmitt e, in particolare, ai loro rispettivi concetti di crematistica inautentica e di triplice declinazione del sostantivo-guida Nomos in appropriazione / partizione / produzione, suddivisione in verità riclassificante l’originaria e la costitutiva tripartizione funzionale indoeuropea.


Dopo aver rinvenuto nella “profligazione del pomerium indoeuropeo” – ovvero nel contro-evento dell’epoché kateconica statuale – il principio autentico del nostro Tempo, ebbene la liberazione o emancipazione originaria di ciò che, nell’Oggi, su tutto signoreggia (Herrschaft), abbiamo tentato di aprire a un possibile superamento dell’Orizzonte odierno.


Oltrepassata, nell'asintoto dell'essere-del-Non-ente-in-Totalità, la contraddizione dell’ente-escate, ad un tempo superante e non superante la configurazione attuale ovvero la sua ulteriore intensificazione, abbiamo evocato il farsi Giorno dell’avversario estremo ossia del plenario; la gloria della spoglia edacissima giacché entelechiale; l’avvento dei prossimi olimpici e dell’ultima sollevazione, la rivoluzione apofatico-conservatrice.

About the author

Laureatosi in Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Milano, approfondisce in seguito le categorie della concettualità occidentale, con particolare riferimento alle filosofie che ne rappresentano – severinianamente – il “sottosuolo”, la linea carsica ossia che dà deissi e sostanza alla Contraddizione, alla Potenza, alla Differenza, al Nulla originario, vena altrimenti e del pari battuta da Eraclito sino a Martin Heidegger e Giovanni Gentile.

LIBRI

- ΔΙÁ. Attraversando l'ultimo Orizzonte e altro della Notte. Epopea dell'Originario ed Epoche dell'Umano, Aracne 2020

- Il Potere del nostro Tempo. Origine, fondamento e posizione dell’essenza eidoclasta, nell’Oggi omniafferrante, sul piano della Seinsgeschichte, Orizzonte Altro Edizioni 2023

- Tecnica e Destino, Orizzonte Altro Edizioni 2025

- Dieci saggi sulla Rivoluzione Conservatrice. Il crepuscolo dell’Antico e le migliori controsoggettualità katechoniche nella fuga del Moderno, Orizzonte Altro Edizioni 2024

- Annali della Pandemia. Silloge di riflessioni filosofiche circa l’evento che ha caratterizzato il biennio 2020/2021, Orizzonte Altro Edizioni 2022

ARTICOLI SCIENTIFICI

- L’Assolutamente Altro (Consecutio Temporum, n°18)

- Differenza e Identità (Consecutio Temporum, n°19)

- Il Linguaggio (Consecutio Temporum, n°20)

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.