Alberto Mortara

Mimesis
E-knjiga
304
Stranica
Ispunjava uslove
Ocene i recenzije nisu verifikovane  Saznajte više

O ovoj e-knjizi

Economista, produttore cinematografico e fervente europeista, Alberto Mortara è stato un grande protagonista della vita politica, culturale ed economica italiana, esponente di quell’Italia quantitativamente ma non qualitativamente minoritaria che ha contribuito a rendere questo paese migliore. A partire dal racconto delle origini famigliari, della formazione e della militanza antifascista, gli scritti qui pubblicati riportano alla luce il suo ampio impegno in campo politico ed economico, così come le esperienze di vita e le relazioni professionali da lui avviate con personalità come Roberto Tremelloni e Adriano Olivetti, significative di una stagione irripetibile che ha permesso alla sezione italiana del Ciriec da lui fondata di esaminare a fondo il ruolo dell’impresa pubblica, divenendo punto di riferimento indispensabile per la ricerca e per gli operatori pubblici. Non da meno fu il suo contributo al cinema di qualità con l’esperienza della Romor Film, fino a oggi in ombra rispetto alla sua straordinaria storia personale, professionale e politica: Alberto Mortara fu tra i pochi imprenditori italiani convinti che la forza comunicativa del cinema al servizio di una nuova politica sociale e culturale potesse fornire determinanti strumenti di crescita alla collettività. Con testimonianze di: Edith Bruck Risi, Sabino Cassese, Romano Prodi, Paolo Savona e Leo Valiani Testi di: Giorgio Bigatti, Giuseppe Bognetti, Giulio Bursi, Davide Cadeddu, Alberto Cavaglion, Arturo Colombo, Solo Dwek, Alberto Martinelli, Carlo Andrea Mortara, Elèna Mortara Di Veroli, Ezio Sinigaglia, Francesca Sofia, Bernard Thiry, Fabrizio Trisoglio, Giuseppe Viola

O autoru

Giulio Bursi è autore e produttore culturale. Dal 2009 lavora come consulente per Fondazione Aem. Nel corso degli anni è stato professore a contratto nelle università di Udine, Iulm, Iuav, Naba e Cisa Locarno. Ha lavorato come curatore indipendente presso istituzioni come Tate Modern, Moma, Biennale di Venezia, Centre Pompidou e Triennale di Milano, mentre dal 2016 al 2021 è stato drammaturgo presso il teatro Volksbühne di Berlino. Ha pubblicato articoli e saggi sulle relazioni tra arti visive, cinema e architettura in ambito nazionale e internazionale.

Fabrizio Trisoglio è responsabile scientifico di Fondazione Aem. Studioso del patrimonio industriale e di archivi d’impresa, collabora anche con il Politecnico di Milano e l’Aeit sulla storia dell’industrializzazione elettrica, delle università e sull’iconografia dell’industria. Presidente di Rete Fotografia, membro del consiglio direttivo di Museimpresa e di Eogan, è autore di mostre, saggi e pubblicazioni sul patrimonio industriale e sulla storia dell’Azienda elettrica municipale di Milano.

Ocenite ovu e-knjigu

Javite nam svoje mišljenje.

Informacije o čitanju

Pametni telefoni i tableti
Instalirajte aplikaciju Google Play knjige za Android i iPad/iPhone. Automatski se sinhronizuje sa nalogom i omogućava vam da čitate onlajn i oflajn gde god da se nalazite.
Laptopovi i računari
Možete da slušate audio-knjige kupljene na Google Play-u pomoću veb-pregledača na računaru.
E-čitači i drugi uređaji
Da biste čitali na uređajima koje koriste e-mastilo, kao što su Kobo e-čitači, treba da preuzmete fajl i prenesete ga na uređaj. Pratite detaljna uputstva iz centra za pomoć da biste preneli fajlove u podržane e-čitače.