Le grandi opere

· eNewton. Classici · Newton Compton Editori
5.0
1 opinión
Libro electrónico
960
Páginas
Las calificaciones y opiniones no están verificadas. Más información

Acerca de este libro electrónico

• Poesie giovanili • Odi e sonetti • Dei Sepolcri • Dalle Grazie • A Bonaparte liberatore: dedica dell’oda • Ultime lettere di Jacopo Ortis (con l’edizione del 1798) • Dell’origine e dell’ufficio della letteratura • Sull’origine e i limiti della giustizia • Notizia intorno a Didimo Chierico • Saggi sul Petrarca • Epoche della lingua italiana • Lettera apologetica • Lettere d’amore

A cura di Giuseppe Leonelli

Il volume, curato da Giuseppe Leonelli, raccoglie le opere maggiori di Foscolo e una scelta di quelle che in genere vengono classificate come minori: i lettori troveranno alcune delle più interessanti poesie giovanili, quindi le due famose odi (A Luigia Pallavicini caduta da cavallo, All’amica risanata), i dodici sonetti pubblicati nel 1803, Dei Sepolcri e Le Grazie: il tutto corredato da un puntuale commento, il quale, oltre a fornire i necessari apparati esplicativi e filologici, propone una lettura aggiornata e nuova della poesia foscoliana. Il testo delle Ultime lettere di Jacopo Ortis, l’opera attraverso la quale la letteratura italiana riscopre il romanzo e si allinea ai grandi esemplari europei, è dato anche nella prima edizione bolognese del 1798. Assieme all’Ortis, la Notizia intorno a Didimo Chierico, il magistrale scritto con il quale, nel 1813, Foscolo rovescia l’immagine di sé e ne rilancia una nuova, ritagliata sulla lettura delle opere di Sterne. Ampio spazio è riservato all’opera saggistica, fra cui le bellissime orazioni pavesi Dell’origine e dell’ufficio della letteratura e Sull’origine e i limiti della giustizia. Seguono i Saggi sul Petrarca, grande esempio, prima del De Sanctis, di una vena di critico-scrittore tuttora da riscoprire e configurare nei suoi aspetti più moderni e illuminanti, e le Epoche della lingua italiana, geniale ricognizione dei rapporti fra lingua e letteratura italiana nel corso dei secoli. Chiudono la raccolta l’appassionata e appassionante Lettera apologetica e un florilegio delle lettere d’amore, fra le più belle che siano mai state scritte nella nostra lingua.


Ugo Foscolo
nacque a Zante nel 1778. Ebbe vita intensa e avventurosa, amori appassionati e disordinati, in un’epoca di grandi crisi sociali. La speranza in una rivoluzione che portasse il riscatto dei popoli e la restaurazione che deluse ogni aspirazione innovativa condussero il poeta a comprendere che le promesse della politica e della religione sono un’illusione, a proclamare che l’unico conforto vero e sincero in grado di rispondere alle esigenze della gente è la poesia. Letterato, polemista, politico e soldato, deve la sua fama soprattutto alle Ultime lettere di Jacopo Ortis, al carme Dei Sepolcri e al poema Le Grazie. In esilio dal 1815, morì in povertà a Londra nel 1827. Di Foscolo la Newton Compton ha pubblicato Ultime lettere di Jacopo Ortis, Lettere d’amore e la raccolta Le grandi opere.

Calificaciones y opiniones

5.0
1 opinión

Califica este libro electrónico

Cuéntanos lo que piensas.

Información de lectura

Smartphones y tablets
Instala la app de Google Play Libros para Android y iPad/iPhone. Como se sincroniza de manera automática con tu cuenta, te permite leer en línea o sin conexión en cualquier lugar.
Laptops y computadoras
Para escuchar audiolibros adquiridos en Google Play, usa el navegador web de tu computadora.
Lectores electrónicos y otros dispositivos
Para leer en dispositivos de tinta electrónica, como los lectores de libros electrónicos Kobo, deberás descargar un archivo y transferirlo a tu dispositivo. Sigue las instrucciones detalladas que aparecen en el Centro de ayuda para transferir los archivos a lectores de libros electrónicos compatibles.