In questo illuminante saggio sul piÚ controverso e provocatorio dei filosofi dellâetà moderna, Cassirer mostra come Rousseau ripensi lâorigine dellâesistenza a partire da una nuova concezione antropologica, che la liberi dallâinfluenza delle costrizioni sociali, in vista di un ritorno ai principi su cui fondare unâautentica comunità umana. La riflessione si concentra cosÃŦ sul concetto di ÂĢleggeÂģ, intesa non come mera imposizione esteriore, ma come espressione di unâunità condivisa, capace di legare fenomeni solo in apparenza contraddittori, quelli dellâautorità e della libertà . In Rousseau, pensare lâinizio della convivenza civile significa fare a meno di riferirsi a una qualche norma fondamentale, per interrogarsi sulla norma originaria dello stesso relazionarsi dellâuomo con lâaltro uomo. Al di là degli effettivi esiti raggiunti in tal senso dal pensatore ginevrino, Cassirer scorge nella sua opera la forza di uno spirito ÂĢche sempre di nuovo ci si impone e sempre di nuovo ci travolgeÂģ.