Ernst Cassirer, il piÚ illustre esponente della filosofia neokantiana, sviluppa in questo saggio unâacuta riflessione su due categorie fondamentali del pensiero e dellâesistenza, lo ÂĢspiritoÂģ e la ÂĢvitaÂģ. Senza ridurre i termini a una sterile opposizione nÊ far prevalere lâuno sullâaltro, Cassirer elabora lâidea di una tensione costante tra spirito e vita, filtrata dalla dimensione linguistica. La natura creativa del linguaggio è il medium che consente allo spirito di non risolversi nella materialità della vita, ma di fondersi in essa mantenendo la propria autonomia e indipendenza. La funzione metaforica e simbolica delle espressioni linguistiche rivela la struttura profonda della relazione tra spirito e vita, in cui ogni contraddizione e polarità diventa una condizione fondamentale di questo complesso e mai risolto rapporto. Lâanalisi attenta dellâintreccio tra spirito, vita e linguaggio permette alla filosofia di descrivere lâesistenza nella sua intrinseca dinamicità .