Teoria e storia

Rubbettino Editore
Ebook
416
pagine
Valutazioni e recensioni non sono verificate  Scopri di più

Informazioni su questo ebook

«Tra tutte le opere di Mises – scrive M.N. Rothbard nella Prefazione a Teoria e storia – spiccano quattro immensi capolavori: Teoria della moneta e dei mezzi di circolazione (1912); Socialismo (1922); L’azione umana (1949) e Teoria e storia (1957). Teoria e storia – dice sempre Rothbard – resta di gran lunga il capolavoro più trascurato di Mises. E tuttavia fornisce il retroterra filosofico e l’elaborazione della filosofia sottostante a L’azione umana. È la grande opera metodologica di Mises, che spiega la base del suo approccio all’economia e fornisce critiche brillanti di concezioni decisamente inconsistenti come lo storicismo, lo scientismo e il materialismo dialettico marxista». Lucido sui bersagli da colpire, altrettanto chiaro sull’oggetto e sul metodo delle scienze storico-sociali, come anche sui presupposti e sulle conseguenze politiche di quelle concezioni della storia elaborate dai teorici che hanno combattuto, senza conoscerla, l’economia di mercato, l’economista Mises con Teoria e storia ha proposto un’opera che costituisce una pietra miliare nel tormentato ed affascinante sviluppo del Methodenstreit relativo alle scienze storico-sociali.

Valuta questo ebook

Dicci cosa ne pensi.

Informazioni sulla lettura

Smartphone e tablet
Installa l'app Google Play Libri per Android e iPad/iPhone. L'app verrà sincronizzata automaticamente con il tuo account e potrai leggere libri online oppure offline ovunque tu sia.
Laptop e computer
Puoi ascoltare gli audiolibri acquistati su Google Play usando il browser web del tuo computer.
eReader e altri dispositivi
Per leggere su dispositivi e-ink come Kobo e eReader, dovrai scaricare un file e trasferirlo sul dispositivo. Segui le istruzioni dettagliate del Centro assistenza per trasferire i file sugli eReader supportati.