Tecnica e Destino

· Orizzonte Altro
5,0
1 bài đánh giá
Sách điện tử
338
Trang
Đủ điều kiện
Điểm xếp hạng và bài đánh giá chưa được xác minh  Tìm hiểu thêm
Giảm giá 50% từ ngày 31 thg 1

Giới thiệu về sách điện tử này

Nella celebre conferenza del 1955, qualche anno più tardi ridotta in volume dall’editore Klett-Cotta di Stoccarda col titolo Gelassenheit (L’abbandono, 1959), Martin Heidegger descrisse la condizione dell’uomo moderno come relitta presso l’assenza di pensiero (Gedanken-losigkeit) dalla fuga d’innanzi a esso, nell’epochè dell’An-denken: nonostante a ogni piè sospinto la narrazione illuministico-positivistica tutt’ora incensi le avveniristiche imprese dell’egioco (der Herr) prometeico – redimito sovrano (Herrschaft) certamente nell’oggi insidiato dalla scepsi epistemologica postmoderna, già francofortese –, siamo in verità viepiù deprivati della capacità di raccoglierci autenticamente presso l’essenza del pensiero, la rammemorazione, il costante ri-pensiero anzitutto di ciò che da sempre siamo (τί ἦν εἶναι): epifanie del Venturo, cippi del Possibile, coerentizzazioni dell’Altro, sêmata e predicazioni del Trascendentale e del Meontico, partizioni presenziali dell’Orizzonte Estremo (Ólympos Éschatos).


Genesi, destinazione, fondamento, causazione, scopo, il paradiso della Tecnica tacita e ottenebra ciò a cui autenticamente siamo ad-propriati (eigen): il luogo (der Ort) ove il domandare (Erörtern) originario si co-in-centra. Radicati nel certo probabilistico, eradicati epperò – severinianamente – dal cuore non tremante di Verità (Epi-stémē) che fu apollineo, rimuoviamo la costitutiva inquietudine interrogativa nell’inconscio collettivo di esistenze immerse nell’intorno mitopoietico tardo-faustiano, ormai ciecamente cadenzanti salmodie tanto avvizzite quanto rizomatiche, in cortei ateleologici d’anime avviticchiate unicamente al caduceo della tarda civilizzazione manchesteriana che tutto e financo l’Esserci pone giacché substratico e impone nel dominio del calcolabile e del manipolabile, il grande Impianto (Gestell) del totalitarismo meccanicistico-trasformativo.


Perché, ordunque, pervicacemente interrogarci sul “Destino della Tecnica” (1998), perché ancora farne e a tutt’oggi “Questione” (Die Frage nach der Technik, 1953), invece di accettare – a-criticamente e fideisticamente –, come nostro Destino, la destinazione (Télos) al dominio ustato esclusivo dell’Efficiente nel Templum del far-avvenire l’ente (Téssares Aitíai)?


Perché la Tecnica non ha – an sich – “nulla di demoniaco”, “il pericolo di gran lunga più minaccioso”, l’Arcano (Geheimnis) d’ogni Disvelamento, dimora nella configurazione dell’essente in totalità in accordo all’incontrovertibilità del cui avvento entelechiale, di ogni ente già ridotto presso individuazione eidetica non ne deve essere pressoché più niente, poiché pressoché più niente ne è – qui – del fondamento archeo di ogni Teilung, la separazione causativa, il giudizio poietico.


Allorquando – non se – non saremo più in grado di porre semplicemente in questione alcunché, allorquando ovvero non saremo più in grado di resistere (tò katéchon) presso l’ultima soglia, il limite pristino, il presentarsi nel concreto e nell’ecceitale – il Sentiero del Giorno (Geschichte) che s’imbruna (Geschehen) – del dis-crimine categoriale che fu formale sicché prolettico nel tutto-principiare (l’Ur-Teilung auctoctico, il Krínein così autoincoativo come immediatamente e a un tempo determinante [Bestimmung] il punto del principio e destinante [Bestimmenheit] nella moĩra del postremo), ecco che solo lì ed esclusivamente allora sarà compiuto – e da noi, e soltanto da noi – così il nostro Destino comune (Ge-schick), come la destinazione al dominio del Tecnico e del Titanico sul Pensiero dia-cosmetico-teleologico che accenna e invia, distribuendo le sorte (*Dieus), sorvegliando e sempiternamente sostenendo la Soglia sacra: das Konzept.

Xếp hạng và đánh giá

5,0
1 bài đánh giá

Giới thiệu tác giả

Laureatosi in Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Milano, approfondisce in seguito le categorie della concettualità occidentale, con particolare riferimento alle filosofie che ne rappresentano – severinianamente – il “sottosuolo”, la linea carsica ossia che dà deissi e sostanza alla Contraddizione, alla Potenza, alla Differenza, al Nulla originario, vena altrimenti e del pari battuta da Eraclito sino a Martin Heidegger e Giovanni Gentile.

LIBRI

- ΔΙÁ. Attraversando l'ultimo Orizzonte e altro della Notte. Epopea dell'Originario ed Epoche dell'Umano, Aracne 2020

- Il Potere del nostro Tempo. Origine, fondamento e posizione dell’essenza eidoclasta, nell’Oggi omniafferrante, sul piano della Seinsgeschichte, Orizzonte Altro Edizioni 2023

- Tecnica e Destino, Orizzonte Altro Edizioni 2025

- Dieci saggi sulla Rivoluzione Conservatrice. Il crepuscolo dell’Antico e le migliori controsoggettualità katechoniche nella fuga del Moderno, Orizzonte Altro Edizioni 2024

- Annali della Pandemia. Silloge di riflessioni filosofiche circa l’evento che ha caratterizzato il biennio 2020/2021, Orizzonte Altro Edizioni 2022

ARTICOLI SCIENTIFICI

- L’Assolutamente Altro (Consecutio Temporum, n°18)

- Differenza e Identità (Consecutio Temporum, n°19)

- Il Linguaggio (Consecutio Temporum, n°20)

Xếp hạng sách điện tử này

Cho chúng tôi biết suy nghĩ của bạn.

Đọc thông tin

Điện thoại thông minh và máy tính bảng
Cài đặt ứng dụng Google Play Sách cho AndroidiPad/iPhone. Ứng dụng sẽ tự động đồng bộ hóa với tài khoản của bạn và cho phép bạn đọc trực tuyến hoặc ngoại tuyến dù cho bạn ở đâu.
Máy tính xách tay và máy tính
Bạn có thể nghe các sách nói đã mua trên Google Play thông qua trình duyệt web trên máy tính.
Thiết bị đọc sách điện tử và các thiết bị khác
Để đọc trên thiết bị e-ink như máy đọc sách điện tử Kobo, bạn sẽ cần tải tệp xuống và chuyển tệp đó sang thiết bị của mình. Hãy làm theo hướng dẫn chi tiết trong Trung tâm trợ giúp để chuyển tệp sang máy đọc sách điện tử được hỗ trợ.